La neve
Cari amici della natura, il cielo e la terra hanno fatto pace e finalmente nevica. Dopo l’inverno più arido che ci si ricordi anche noi troviamo la forza di riprendere a scrivervi. Ricorre quest’anno, esattamente il 1° luglio, il trentesimo anniversario di fondazione della nostra sezione. Con l’apertura della casa “La Parìs” a Saviore cominciavamo un’avventura che ha coinvolto più di cinquemila persone e non è ancora finita. Il risultato più visibile e significativo della nostra esperienza lo potete cogliere camminando sulla mulattiera di Val Salarno, ricordandovi che siamo riusciti ad impedirne l’asfaltatura (1992) unendo, per la prima volta, tutte le forze ambientaliste e del CAI di Valcamonica. Un relitto glaciale artico, la Trientalis europea primulacea, una primula considerata estinta sulle Alpi per 90 anni e che sta da 15.000 all’inizio della valle, ha rappresentato per tutti la bellezza e la continuità della vita. Oggi basta avviarsi lungo i primi tornanti e da un lato all’altro della Val Salarno si possono vedere popolazioni di camosci e stambecchi, le aquile reali e tranquillo, tranquillo, anche un orso osserva le cose dal suo punto di vista.
Alcune scadenze: venerdì 10 marzo, mattina, saremo alla fiera “Fà la cosa giusta” di Milano per un incontro con alcune scuole. Proporremo a ragazzi ed insegnanti alcuni contenuti ed attività compatibili anche con il progetto ministeriale detto dell’alternanza scuola-lavoro e che da diversi anni realizziamo nel Parco dell’Adamello. 18-19 marzo celebrazione dell’equinozio di primavera.
Italo per il comitato direttivo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.