Proposta di gemellaggio

In riferimento all’articolo “L’Europa riparte dalla Natura” e “Viaggio nella Foresta Nera Dietlingen” e “Tre parchi per l’Europa

Saviore dell’Adamello, 4 agosto 2014 testata_01

Parchi per l’Europa, proposta di gemellaggio tra Rete Natura di Valcamonica-Lombardia, Italia e Parco Nazionale della Foresta Nera-Baden-Wuertemberg, Germania.

Proposta di gemellaggio tra Comune di Saviore dell’Adamello-Lombardia, Italia e Comune di Keltern-Baden-Wuertemberg, Germania.

Natura per l’uomo

Nel corso della loro visita in Valcamonica-giugno 2014, gli Amici della Natura della sezione di Dietlingen, Foresta Nera, regione del Baden-Wuertemberg, hanno proposto l’avvio di un percorso che porti al gemellaggio tra i Comuni di Keltern e di Saviore dell’Adamello e, contemporaneamente, al gemellaggio tra Parco Nazionale della Foresta Nera e Rete Natura di Valcamonica visit our website.

La presenza, nel centro storico di Saviore, della casa-rifugio “Alexander Langer”, in proprietà condivisa tra le sezioni “Amici della Natura” di Saviore e di Dietlingen, segna la presenza, da più di 25 anni, degli amici tedeschi in Valcamonica e testimonia la loro conoscenza e il loro amore per la valle e per il suo patrimonio ambientale e culturale.

Con la definizione: “Natura per l’uomo” si intende la valorizzazione dei beni ambientali e culturali al fine di realizzare una conoscenza reciproca, finalizzata alla soddisfazione di un bisogno umano fondamentale: la rigenerazione fisica e psichica nella natura.

La Foresta Nera è famosa in tutto il mondo per la quantità e la qualità delle sue stazioni termali, oltre che per il suo ambiente ricco di foreste. La ricerca del benessere attraverso l’immersione nella “Natura Vivente” è una delle grandi prospettive di sviluppo turistico sostenibile e compatibile con gli equilibri ambientali. Il “Termalismo d’alta quota”, fatto di acque, bagni di fieno e percorsi salutari, può rappresentare una concreta possibilità anche per la nostra valle.

Lo studio degli ambienti naturali, accompagnato dalla ricerca scientifica finalizzata alla difesa e riproduzione della biodiversità, è un altro capitolo che vede nella scuola e nell’università i soggetti privilegiati.

La geologia del massiccio dell’Adamello e la sua caratteristica di: “Finestra sulla camera magmatica” è, assieme alla regione paleovulcanica della Foresta Nera, un eccezionale terreno di studio e di ricerca a disposizione di musei, istituti scientifici, associazioni mineralogiche.

L’UNESCO, ha inserito, primo titolo per l’Italia fin dal 1979, i cicli di incisioni rupestri di Valcamonica tra i siti di interesse mondiale. E’ un patrimonio di circa 400.000 incisioni rupestri classificate, sviluppato su un arco temporale di oltre 10.000 anni, rappresentativo della realtà del maggior santuario rupestre d’Europa. Il progetto: “Natura per l’uomo” vi riconosce la possibilità di risalire alle origini del rapporto uomo-natura, nella sua dimensione ancestrale. L’attualità di questa ricerca, di grande interesse anche per analisti e terapeuti, è testimoniata dallo spontaneo coinvolgimento che i rappresentanti di culture indigene nordamericane ed asiatiche, in visita da più di vent’anni al santuario camuno, mostrano verso un mondo simbolico che sentono vicino alla loro sensibilità.

Riscoperta delle origini delle nostre comunità attraverso le feste tradizionali autentiche e gli usi attestati nei secoli del mondo vegetale a scopo alimentare e terapeutico.

Il progetto: “Parchi per l’Europa” è rivolto ai cittadini ed alle istituzioni del continente europeo affinché pongano al centro dei loro interessi e delle loro scelte la natura. La faticosa ricerca di unità, avviata al termine della seconda guerra mondiale, può realizzarsi solo nella consapevolezza che la salvaguardia degli equilibri naturali rappresenta l’eredità più grande che possiamo trasmettere alle nuove generazioni. Non ci sarà vera pace tra gli uomini finché gli uomini non faranno la pace con la natura, riconoscendone e rispettandone i diritti e identificandosi con essa.

Il presidente degli Amici della Natura (Sez Saviore dell’Adamello) Italo Bigioli

G.I.A.N Gruppo Italiano Amici della Natura - Sezione di Saviore dell’Adamello - Via Guani 12 - 25040 Saviore dell’Adamello

La proposta e l’iniziativa promossa dal GIAN hanno trovato anche un riscontro positivo da parte dell’ente “Parco Adamello” di cui si cita testualmente:

in riferimento al documento di adesione pervenuto in data 2 luglio 2014, con la presente il Parco dell’Adamello Vi comunica , con grande piacere, la disponibilità ad aderire all’iniziativa di gemellaggio tra il nostro Parco e il Parco della Foresta Nera a fornire l’eventuale assistenza necessaria.

Complimentandoci per l’iniziativa e augurando ogni successo, si porgono cordiali saluti

Il Direttore del Parco Dario Furlanetto

L’Assessore al Parco Giovan Battista Bernardi

Lascia un commento